Certificazione per la parità di genere (UNI PDR 125:2022)

Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.

Il raggiungimento di tale certificazione è l’ufficializzazione che SPM è stata in grado di creare un ambiente di lavoro equo per uomini e donne. Il risultato è ancora più rilevante se si considera che SPM è tra le prime in Italia ad averla ottenuta.

Studi statistici ed economici dimostrano che un ambiente di lavoro inclusivo favorisce creatività, innovazione e produttività. L’equità tra donna e uomo è un aspetto base per un ambiente inclusivo.

Il tema è talmente rilevante che la lotta alla disparità salariale tra donne e uomini è tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile nonché uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

SPM si impegna da anni per creare un ambiente di lavoro inclusivo tramite l’introduzione di misure specifiche, quali l’adozione di un Welfare aziendale, la creazione di un asilo nido, orari flessibili per neo-mamme, supporto ad organizzazioni no-profit, politiche retributive e di selezione eque, meccanismi di segnalazione di casi di discriminazione.

L’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere non è altro che la formalizzazione di quello che SPM fa e ha fatto negli anni.

Coerentemente con quanto sopra, SPM invita tutti i propri collaboratori, fornitori e clienti a muoversi nella stessa direzione.

Nello specifico, la prassi di riferimento ha analizzato l’organizzazione aziendale in 6 macro aree:

  • Cultura e Strategia
  • Governance
  • Processi Human Resources
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  • Equità remunerativa per genere

Per vigilare, SPM ha creato un canale di segnalazione specifico per casi di Molestie, Discriminazione Diretta ed Indiretta. Le segnalazioni pervenute saranno lette direttamente dal Comitato Guida, composto da Direzione e Risorse Umane.

Le segnalazioni sono aperte anche agli esterni, basta mandare una e-mail a: segnalazioni@spmspa.it .

Per approfondimenti: https://certificazione.pariopportunita.gov.it/

8%

Differenza massima di retribuzione tra donna e uomo a parità di ruolo

58%

Donne in organico

56%

Donne: ripartizione delle promozioni

25K €

Stanziati ogni anno per supportare l’inclusività